Mammi, Mammi recensioni, Recensioni

Nostra Signora dei Sullivan
di Gianfranco Mammi

Mi è capitato di leggere tempo fa – ma non sono riuscito a verificare la notizia – che, fra le svariate clausole dei trattati di pace firmati dall’Italia dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, fu sottoscritto anche l’impegno ad acquistare dagli Usa una impressionante quantità di produzioni cinematografiche e televisive fino al 2050. Da un certo punto di vista la cosa è mostruosa, ma chiarisce perché, fin da bambino, sono stato travolto da una valanga di film e telefilm che avevano come protagonisti cowboy e pellirosse, astuti detective e perversi serial killer, sceriffi di solito razzisti, grassi e sudati, avvocati logorroici e giudici spesso corrotti, medici impareggiabili e infermiere quasi sempre sexy… (Incidentalmente, ne ho dedotto che gli statunitensi erano attenti lettori di Gramsci e delle sue teorie sull’egemonia culturale.)

Continue reading
Standard
Castellanos Moya, Castellanos Moya recensioni, Recensioni

Horacio Castellanos Moya, L’uomo arma

«Nel plotone mi chiamavano Robocop. Ho fatto parte del battaglione Acahuapa, delle truppe di assalto, ma quando la guerra è finita, mi hanno smobilitato. E sono rimasto senza niente: i miei unici averi erano due fucili AK-47, un M-16, una dozzina di caricatori, otto granate a frammentazione, la mia pistola nove millimetri e, d’indennizzo, un assegno equivalente a tre mesi di salario.»

Questo l’incipit del monologo di Juan Alberto García, detto Robocop (come il cyborg del film di Verhoeven), 1,90 d’altezza, 120 libbre. Non è facile per lui accettare la «democratizzazione», riciclarsi come «civile»: sa soltanto combattere e uccidere. Così, ruba una Golf e rapina una villa ammazzando una coppia di vecchietti. È l’inaugurazione di una carriera criminale costellata di tradimenti: prima va a letto con la moglie del cugino, poi con una puttana che non esiterà a uccidere temendo una spiata; entra in un gruppo paramilitare al servizio dei narcotrafficanti, ma è pronto a vuotare il sacco per arruolarsi nella lotta antidroga…

L’uomo arma è scritto in prima persona con un linguaggio secco, aspro e privo di connotazioni emotive, impassibile e cinico come il protagonista. Lo scenario è il San Salvador, mai nominato, ma potremmo trovarci in Honduras, Nicaragua, Guatemala, e gli anni sono quelli delle guerre civili e delle violenze che hanno imperversato in quei paesi.

Horacio Castellanos Moya, salvadoregno, ne sa qualcosa, essendo costretto a vivere all’estero dopo le minacce di morte ricevute in patria. Con cinque romanzi e due raccolte di racconti, tutti di grande livello, ha saputo creare un mondo proprio cambiando continuamente registro silistico e si è imposto come uno degli autori più importanti e originali del Centroamerica, erede dei maestri del «realismo sucio» Arlt e Onetti. Di lui Roberto Bolaño ha detto: «Castellanos Moya è un malinconico e scrive come se vivesse nel cratere di qualcuno dei tanti vulcani del suo paese. Questa frase sa di realismo magico. Eppure non c’è niente di magico nei suoi libri, salvo forse la sua forza stilistica». (Traduzione e nota finale di Nicoletta Santoni, La Nuova Frontiera.)

 

(Pubblicato su Pulp-libri)

Standard
Fuentes, Fuentes recensioni, Recensioni

Carlos Fuentes, Le relazioni lontane

Durante un pranzo all’Automobil club di Parigi, l’anziano e sofisticato conte Branly racconta al narratore (che nelle pagine finali si rivelerà essere Carlos Fuentes stesso) la storia di Hugo Heredia, un archeologo messicano che ha perso la moglie e un figlio in un incidente aereo. Rimasto solo col figlio minore quattordicenne, Victor, che intende educare al “disprezzo per gli uomini e al rispetto per le pietre”, lo compiace in un curioso gioco: quando si trovano in una nuova città cercano sull’elenco telefonico eventuali omonimi. Così a Parigi, ospiti di Branly, si imbattono in un Victor Heredia di mezz’età, che vive con il figlio Andrés in un castello già appartenuto ad Alexandre Dumas. L’incontro e la permanenza nel castello hanno conseguenze assolutamente imprevedibili per i protagonisti (e per il lettore): Hugo rientra in patria abbandonando il figlio, che finirà fra le braccia del coetaneo Andrés, e Branly si immerge in un’impietosa autoanalisi, mentre il mistero che avvolge la biografia dell’Heredia francese (ogni biografia, sembra suggerire Fuentes) si allarga a macchia d’olio e assume tinte soprannaturali, tipiche di un racconto gotico di fantasmi. Le relazioni lontane è del 1980, si ricollega idealmente ad Aura e appartiene allo stesso ciclo narrativo, “Il male del tempo”. Romanzo complesso, sconcertante per certi versi, strettamente imparentato con la tradizione del “realismo magico” latinoamericano, offre molteplici piani di lettura (non ultimo quello biografico, dato che Fuentes è stato ambasciatore del Messico a Parigi) e innumerevoli motivi di riflessione, dal ruolo della memoria individuale e storica al senso e al destino della letteratura, dagli esiti del “meticciato” culturale fra Europa e America Latina all’interrogazione metafisico-onirica sul significato delle cose ultime. “Niente muore del tutto se non perché, criminalmente, noi lo condanniamo a morte dimenticandolo: l’oblio è l’unica morte, la presenza del passato nel presente è l’unica vita.”

 

(Pubblicato su Pulp-libri.)

Standard
Busqued, Busqued recensioni, Recensioni

Carlos Busqued, Sotto questo sole tremendo

Javier Cetarti, da sei mesi senza lavoro – «mancanza di iniziativa, atteggiamento demotivato» –, riceve al telefono la notizia della morte della madre e del fratello. A ucciderli è stato il convivente di lei, ex ufficiale dell’aeronautica che poi si è sparato un colpo in testa. Da molti anni Cetarti non ha contatti né con la madre né con il fratello, ma prende la macchina e fa 750 chilometri per raggiungere Lapachito, nel Chaco, una delle regioni più povere e depresse dell’Argentina. Ad aspettarlo per sbrigare le incombenze del caso c’è Duarte, ex militare sessantenne, esecutore testamentario dell’assassino, un «omone dai denti guasti che sorrideva come nella pubblicità di un dentifricio infernale», che gli propone, in cambio di una congrua mazzetta, di incassare i soldi dell’assicurazione. I due condividono la passione per gli spinelli, e come Danielito – l’orfano dell’ufficiale dell’aeronautica, che si ammazza di canne pure lui e la fa ancora a letto –, passano il tempo inchiodati davanti alla tv a guardare documentari sulla Seconda guerra mondiale, sugli animali: calamari cannibali, polipi, elefanti assassini e film porno. Gli animali del resto non compaiono solo in tv: ci sono i due gogo di Danielito che si sbranano un gatto, scarabei velenosi, cadaveri di insetti rinsecchiti chiusi in un cassetto, una specie di salamandra messicana, l’ajolote.

L’assoluta amoralità dei protagonisti (Duarte e Danielito, fra l’altro, tengono sequestrato un ragazzo in attesa del pagamento del riscatto), che si rispecchia nei comportamenti degli animali, è la chiave di volta di questo splendido noir d’atmosfera, che riserva peraltro un finale del tutto inaspettato. Busqued, al suo primo romanzo, ha saputo darci un flash impietoso su una certa Argentina odierna, alle prese con gli effetti della crisi e appesantita dalla cupa eredità della dittatura. Non a caso Sotto questo sole tremendo, che pure era arrivato solo terzo al premio Herralde, è già stato tradotto anche in Germania e in Francia.

 

(Tr. it. di Silvia Raccampo, Atmosphere 2012.)

 

(Pubblicato su Pulp, n. 99, 2012.)

Standard
Recensioni, Saenz, Saenz recensioni

Jaime Saenz, Felipe Delgado

Se vi incuriosiscono gli autori eccentrici e le letterature periferiche, se amate la scrittura intrisa di poesia e non vi turba la presenza di un elevato tasso alcolico nelle pagine di un romanzo, spero non vi sia sfuggito Felipe Delgado, del boliviano Jaime Saenz (1921-1986), pubblicato l’anno scorso. Poeta lirico d’ispirazione neoromantica e di simpatie surrealiste, di contenuti ermetici e atmosfere oniriche, circondato da un’aura di “maledetto” per le sue abitudini da boéhmien e per le provocatorie dichiarazioni di simpatia per il nazismo (di cui, fortunatamente, non si trova traccia nella produzione letteraria), Saenz pubblicò questo romanzo nel 1979, suscitando in patria un forte impatto e interpretazioni divergenti. Questa biografia fittizia (forse sarebbe meglio dire autopsia) di un giovane della capitale boliviana negli anni ‘30 dispensa infatti in 700 pagine una materia densa, stratificata, che non si lascia ricondurre a schemi risaputi.

Alla morte del padre, Felipe comincia a dilapidarne l’eredità in una taverna (rovescio del mondo diurno, razionale), dove trascorre tutto il suo tempo con personaggi pittoreschi tra cui spicca l’esoterista Oblitas, immergendosi via via in una disperata ricerca di autenticità guidata unicamente dai suoi demoni interiori esacerbati dall’alcol. Né l’amore di Ramona, che presto gli viene strappata da una malattia, né l’interessamento di un amico del padre preoccupato per la sua salute mentale, che lo convince a lasciare la capitale per ritirarsi a vivere in campagna suo ospite, distoglieranno Felipe da un “programma esistenziale” che consiste nel lasciarsi vivere senza coltivare speranze e senza rifuggire dalla sofferenza, rifiutando il lavoro e qualsiasi attività che non sia una sorta di contemplazione nichilista, fino a scomparire misteriosamente. Ma l’alchimista Saenz combina con sapienza i suoi materiali, sviluppa episodi esilaranti, scolpisce figure a tutto tondo, e alla fine ci si rende conto di aver letto un inno alla vita.

Standard